Ruralis li rilancia valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale

Nicolas, fondatore di Ruralis, è cresciuto in un borgo di 3.000 abitanti nelle montagne del Sud Italia. Dopo gli studi in Economia tra Milano, Lettonia e Madrid, ha vissuto a New York, dove ha scoperto il valore della tecnologia applicata a bisogni concreti.  Torna poi in Italia con l’obiettivo di avviare un’attività d’impresa da una prospettiva diversa, lontano dai grandi hub tecnologici. L’idea di Ruralis è nata nel 2020 dall’incontro tra Nicolas e Angelo, un proprietario che cercava di far fruttare la sua seconda casa mentre gestiva già la sua attività principale. Sua moglie ha provato a mettere la villa su Airbnb, ma si è presto resa conto che era un impegno a tempo pieno: coordinarsi con le agenzie di viaggio, stabilire il prezzo giusto, rispondere a ogni richiesta dei viaggiatori. Nel 2022, Nicolas ha fondato Ruralis con l’obiettivo di semplificare la vita di proprietari come Angelo, permettendo loro di generare un’entrata extra senza stress. Si tratta di una startup PropTech che semplifica la gestione degli affitti brevi nelle aree rurali. Aiuta i proprietari a valorizzare le loro case con strumenti digitali avanzati: connessione ai portali come Airbnb e Booking, assicurazione contro i danni, gestione delle comunicazioni e aggiornamento dinamico dei prezzi. Ruralis è un team di 20 professionisti con un’età media di 29 anni, caratterizzato da un equilibrio di genere, esperienze internazionali e un ambiente inclusivo e LGBTQ+ friendly. Il 30% del team lavora presso la sede di Sant’Angelo dei Lombardi, mentre il resto opera da remoto tra Italia, Europa e oltre, combinando competenze locali e visioni globali. Nel 2023, Ruralis ha accolto 88 investitori che hanno scelto di investire i propri capitali e risparmi nell’azienda, contribuendo ad accelerarne la crescita. Ruralis è inoltre supportata da Invitalia, dal Ministero delle Imprese e da progetti europei volti a sviluppare nuove tecnologie e ridurre le disuguaglianze, portando innovazione e opportunità anche al di fuori dei grandi centri urbani.

Partiti da zero nel 2022, punta a chiudere il 2025 con $3,5 milioni di vendite e un bilancio positivo. Oggi gestisce oltre 300 proprietà in tutta Italia e ha accolto più di 27.000 turisti provenienti da tutto il mondo.

Chi volesse investire o unirsi a Ruralis: https://ruralis.com/

7 maggio 2025