Il consumo moderato di vino, birra e cioccolato, nell’ambito di una dieta anti-infiammatoria, potrebbe garantire una vita più lunga: lo suggerisce una ricerca condotta dall’Università di Varsavia e pubblicata sul “Journal of Internal Medicine”. Secondo gli studiosi, infatti, una dieta semplice e ricca di nutrienti assunti attraverso frutta, verdura, cereali integrali, formaggi magri e olio di oliva, se affiancati da un consumo moderato di cioccolato fondente, un buon vino e un’ottima birra, possono combattere l’infiammazione e abbattere il rischio di morte prematura negli adulti del 20% circa.
Una ricerca che va controcorrente rispetto agli ultimi dati divulgati dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità che nel suo ultimo rapporto ha dichiarato che, al giorno d’oggi, un decesso su 20 nel mondo è causato dall’alcol. La differenza sostanziale tra il recente rapporto dell’OMS e la ricerca condotta dall’Univerità polacca sta nella quantità di alcol assunta in un giorno. La dottoressa Joanna Kaluza, professoressa presso la facoltà di Scienze della Vita dell’Università di Varsavia (WULS) sostiene che il consumo di vino e birra in particolare è approvato dai nutrizionisti a patto che sia un consumo basso e comunque moderato.
- Agricoltura
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Innovazione
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Energia
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Acqua
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Territorio
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Sostenibilità
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Made in Italy
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Tutela del consumatore
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- CHI SIAMO
- Servizi
Seleziona Pagina