Undici milioni di tonnellate soffocano le acque devastando gli ecosistemi e la salute del Pianeta
L’equivalente di 2.200 torri Eiffel messe insieme. Questa è la quantità di plastica che ogni anno viene dispersa nei laghi, fiumi e mari del mondo: 11 milioni di tonnellate che soffocano le nostre acque devastando gli ecosistemi e la salute del Pianeta. Il 70 per cento dei rifiuti marini si deposita sul fondale; oltre il 77 per cento di questi rifiuti è costituito da plastica. Per quanto riguarda il mar Mediterraneo, sono circa 570mila le tonnellate di plastiche vi si depositano ogni anno, una quantità pari al peso di oltre 50 torri Eiffel. Sono dati allarmanti che raccontano le dimensioni del problema dell’inquinamento da plastica, il tema scelto quest’anno dalle Nazioni Unite per la Giornata mondiale dell’ambiente celebrata il 5 giugno, e la necessità di combatterlo. Infatti, delle 400 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno – produzione che è in aumento – la metà è pensata per essere utilizzata una volta sola, e soltanto il 10 per cento viene riciclato.
Ma c’è molto che possiamo fare per affrontare questa emergenza. La stessa Onu ha creato il Comitato negoziale intergovernativo per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica, incluso nell’ambiente marino. Il comitato si riunirà per la prossima sessione dal 5 al 14 agosto a Ginevra, in Svizzera. E anche noi di LifeGate abbiamo intrapreso un’azione importante, fondando e coordinando la Water Defenders Alliance, una rete di aziende, porti, istituzioni, cittadini, aree marine protette, università ed enti di ricerca che lavorano insieme per adottare soluzioni concrete, efficaci, misurabili e basate sulla scienza. Tra queste, l’installazione in tutta Italia di tecnologie cattura-plastica e di raccolta dei rifiuti dalle missioni sub. L’obiettivo è unire le forze per difendere le nostre acque dall’inquinamento da plastica, e non solo. Finora, sono state raccolte 330 tonnellate di rifiuti; 50 milioni di litri di acqua sono stati protetti dall’inquinamento di oli e idrocarburi; 8.000 piante marine sono state riforestate.
(Fonte: LifeGate)
7 giugno 2025